Andrea Balzani, classe ’81, si avvicina giovanissimo alla musica con la guida del flautista Claudio Caponi. Più avanti intraprende lo studio della chitarra prima, poi le tastiere ed il pianoforte studiando sotto la guida dei maestri Mariano D’Amelio, Walter Fischetti e Carlo Dominici. Numerose le sue partecipazioni in vari gruppi pop/rock e collaborazioni per realizzazione di colonne sonore di documentari o pubblicità e musiche di scena per spettacoli teatrali. Pianista, tastierista e compositore versatile, il suo repertorio è orientato in gran parte verso la ricerca di sonorità nuove o inusuali nonché alla riscoperta e valorizzazione di autori o compositori poco noti. Ha all’attivo numerose pubblicazioni discografiche per l’etichetta Sifare e pubblicazioni editoriali per Timìa, Del Faro, Costa Edizioni. Socio fondatore dell’associazione Hildegard, si occupa anche di didattica e divulgazione musicale e coltiva altri interessi tra cui le arti marziali, il disegno, la natura, la psicologia, gli scacchi e la storia antica. Vive e lavora a Roma.
Musica!
Piccolo manuale per conoscere la musica
Questo piccolo compendio è destinato a tutti coloro che iniziano o hanno interesse a conoscere il linguaggio musicale e muovere i primi passi in questa disciplina. La musica è un linguaggio universale ed è strutturato come qualsiasi altro linguaggio esistente.
A differenza della lingua, che esprime un senso oggettivo del “suono parola”, dove ad esempio la parola ‘mela’ tradotta anche in varie lingue, rende comprensibile a tutti che si sta parlando del frutto, differentemente nella comunicazione musicale un suono o una serie di suoni esprime un senso soggettivo del materiale sonoro che ci arriva. La difficoltà, se così la possiamo intendere, sta nel cercare quelle similitudini linguistiche o fraseologiche che usiamo costantemente o che riceviamo tutti i giorni e ritrovarle nelle linee musicali proposte dai compositori.
8,00€