Andrea Balzani, classe ’81, si avvicina giovanissimo alla musica con la guida del flautista Claudio Caponi. Più avanti intraprende lo studio della chitarra prima, poi le tastiere ed il pianoforte studiando sotto la guida dei maestri Mariano D’Amelio, Walter Fischetti e Carlo Dominici. Numerose le sue partecipazioni in vari gruppi pop/rock e collaborazioni per realizzazione di colonne sonore di documentari o pubblicità e musiche di scena per spettacoli teatrali. Nel corso degli anni si è interessato alla composizione sperimentale partecipando a molte lezioni e masterclass di approfondimento. Pianista, tastierista e compositore versatile, il suo repertorio è orientato in gran parte verso la ricerca di sonorità nuove o inusuali nonché alla riscoperta e valorizzazione di autori o compositori poco noti. Tra le sue attività discografiche ha all’attivo varie pubblicazioni, sia da solista che in collaborazione con altri artisti. Attualmente studia composizione con il maestro Alessandro Cusatelli ed è socio fondatore dell’associazione Hildegard.
ERIK SATIE L’eccentrico
Un maestro tra genio e dissacrazione
Capire oggi la figura di Erik satie è un compito difficile; fu una figura enigmatica, una personalità dal carattere stravagante, bizzarro, anticonformista e antiaccademico ma indubbiamente protagonista dell’ambiente culturale francese di fine 800 e inizi 900, sia per quanto riguarda l’aspetto musicale che per altre arti come la pittura, la letteratura, il cinema, il teatro. Pur condizionata dai vari stili compositivi di quel periodo, la sua musica mantenne sempre un carattere ben chiaro e riconoscibile.
“Sono venuto al mondo molto giovane in un tempo molto antico”.
14,00€