Carrello 0
La Fenice Urbana_n-0_Rivista cartacea

La Fenice Urbana – numero 0

La rivista “La Fenice Urbana” nasce con l’intento di diffondere l’idea che occorre ripensare le nostre città alla luce degli stravolgenti fenomeni che si stanno verificando nel mondo: crisi climatica, differenziale demografico, inflazione urbana, sperequazioni economiche, intelligenza artificiale.
È da queste considerazioni che ha preso le mosse l’iniziativa di questa nuova rivista che ha il duplice intento di allargare l’orizzonte degli studi sul grande tema della città e, al contempo, di farlo uscire dal ristretto della dimensione specialistica per farne oggetto di una più ampia riflessione.
Certamente parleremo di rigenerazione urbana, che è il cuore tematico della nostra omonima Scuola di Rigenerazione Urbana Sostenibile, perché siamo convinti che sia l’unica strada percorribile per restituire dignità all’urbanistica e per liberare le città dall’oppressione della speculazione immobiliare e della sua logica espansiva.
Il nome che abbiamo scelto è “La Fenice Urbana”, ad evocare il volatile che mille volte muore e mille volte rinasce dalle sue ceneri, così come mille volte hanno fatto le città nella storia.
La formula adottata è quella di un periodico bimestrale on-line e a richiesta a stampa, con un Direttore Responsabile, un Direttore Scientifico coadiuvato da un Comitato e un Capo Redattore con una Redazione facenti capo alla Casa Editrice Timía.
Ciascun numero si apre con un Editoriale, contiene alcuni Articoli di autori di diversi ambiti disciplinari e Interviste a studiosi ed esperti. Poi le rubriche: Notizie da ogni luogo, con eventi di attualità varia; Libriamoci, segnalazioni e recensioni di libri; Citazioni, aforismi e scritti brevi di autori celebri; nella quarta di copertina il Memento, scritti antichi e recenti da rileggere. Infine, a chi volesse proporre propri scritti, la rivista riserva un apposito spazio – Contributi – a cura del Comitato Scientifico.

20,00 0,00

Prodotto ID: 3182
ISBN: 000-00-00000-00-0
Anno: 2025
Dimensioni: 21x27
Pagine: 39

Il Direttore Responsabile

Flavio Cioffi, Direttore responsabile del giornale online Gente e Territorio, ha diretto le riviste Acqua&Territorio e ISA – Ingegneria Sanitaria Ambientale. Già Commissario di Governo per l’emergenza Sarno e Commissario dell’ARCADIS – Agenzia Regionale Campana Difesa Suolo, ha collaborato in qualità di consulente esperto con varie Amministrazioni anche straordinarie. Nel settore privato è stato consulente, tra gli altri, di Aalborg Portland White, Termomeccanica, Poste Italiane, Impregilo, INPS Gestione Immobiliare, Vianini, Cementir, Eniacqua Campania. È stato membro della Giunta dell’Unione Industriali di Napoli.

Il Direttore Scientifico
Alessandro Bianchi, Urbanista, è Direttore della Scuola di Rigenerazione Urbana Sostenibile “La Fenice Urbana”. E’ stato Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria (1999-2006), Segretario Generale della Conferenza dei Rettori (2003-2006), Rettore dell’Università Pegaso (2015-2019), Ministro dei Trasporti nel Governo Prodi 2 (2006-2008). È Socio onorario della Società Geografica Italiana, Membro dell’Accademia di Scienze Economiche e Finanziarie di Spagna e del Comitato Scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. Autore di numerose pubblicazioni sulla città, il territorio e l’ambiente, è Direttore della Collana “Immagini di Città” dell’Editore Rubbettino.

Il Caporedattore
Silvia Massotti, è nata a Roma, dove vive e lavora. Svolge la sua attività professionale dal 1975 come fotografa con riguardo ai problemi della visione e dell'architettura, portando avanti ricerche personali sull’immagine. Fra le collaborazioni sono numerose quelle con studiosi, docenti e architetti per ricerche, approfondimenti e progetti. Ha lavorato con Bruno Zevi ed è stata caporedattore della rivista di architettura e urbanistica internazionale “Controspazio” per 23 anni, sotto la direzione di Marcello Fabbri.
Ha collaborato come producer con la Casa editrice dell’Ordine degli Architetti di Roma e nel 2015 ha fondato la casa editrice Timìa.